Pavimento in cotto fiorentino

Cotto Fiorentino
Cotto fiorentino: la conoscenza e la tradizione di una materia naturale, dalla Mesopotamia, ai mastri artigiani toscani, fino a giungere alla vostra casa. Cotto Fiorentino un prodotto antico: la fabbricazione di oggetti in terracotta è un’operazione nota all’uomo fin dal 5000 a. C. circa, data a cui risalgono alcuni reperti ritrovati in Egitto, Siria e Mesopotamia.
E’ infatti un’operazione molto semplice: basta mescolare la terra con l’acqua, impastandola e plasmare, modellare il materiale cedevole che ne risulta, lasciando infine al fuoco il compito di consolidarlo. Il popolo che più di altri ha permesso il raggiungimento di altissimi livelli nella lavorazione della terracotta è quello Etrusco, che utilizzava i manufatti per il rivestimento dei templi, la fabbricazione di tegole e cornicioni ed anche per la produzione di oggetti di decoro e arredo, come suppellettili, vasellame, statuette, vasi.

co14

Dall’Etruria la terracotta fu introdotta a Roma, dove venne impiegata nella pratica edilizia, in particolare per la fabbricazione di mattoni e tegole. E’ quindi probabile che la produzione di manufatti di terracotta nella zona imprunetina risalga al periodo romano, anche se i documenti sono scarsi e bisogna arrivare al 1400 per trovare le prime Corporazioni toscane di artigiani del cotto. Dalia Luxury esegue montaggi con diverse tecniche per l’installazione del Cotto Fiorentino e trattamenti di finitura eco-compatibili ad oli e cere naturali che rendono l’ ambiente salubre per chi lo vive.

Abbazia territoriale di Einsiedeln, santuario benedettino della Madonna Nera (Svizzera X sec)
Posa di cotto fiorentino fatte a mano, pavimentazioni in sale all’interno del santuario adibite a vari utilizzi.

Santuario di San Francesco, Eremo della Verna (Arezzo XIII sec)
Posa di cotto fiorentino nelle celle dei frati Francescani e ristrutturazione dell’appartamento papale con posa di maioliche e ceramiche artistiche in filigrana.

Chiesa San Pellegrino (Forlì XIV sec)
Posa di cotto Fiorentino, restauro della pavimentazione adibita ad Altare e ambiente Coro.

Palazzo DeVito sito in via Caterina Sforza, strada storica fra le più antiche di Forlì.

Centro Salute Villa Salta (Predappio Alta XV sec)
Posa cotto Fiorentino e di tavelle antiche levigate in loco.

Rocca di Forlimpopoli (Forlimpopoli XV sec)
Posa di cotto Fiorentino, pavimentazioni in saloni all’interno della Rocca adibiti a vari utilizzi.