Pavimenti e rivestimenti in ceramica

Ceramica
Tutta la tradizione e le potenzialità della terra; una tecnica antichissima, risalente al neolitico, l’evoluzione nella trasformazione del materia, senza mai dimenticare le radici. Dalia Luxury riveste i tuoi ambienti includendo tradizione storica e della tecnicità maturata nei secoli. Ceramica Dalia Luxury. Grazie alle tecnicità acquisite ed ai molti anni di esperienza, possiamo offrire la nostra competenza nei montaggi pavimenti e rivestimenti in ceramica in diversi contesti lavorativi: dalla villa privata all’ufficio commerciale, alla ristrutturazione di ambienti storici e di culto con la collaborazione della Soprintendenza alle Belle Arti, ad hotel, spa, centri commerciali e tutti quegli ambienti, che prediligono un lavoro di qualità ed eccellenza.

c17

La ceramica è conosciuta fin dai periodi preistorici e si suppone che la sua invenzione sia avvenuta solo due volte nella storia dell’umanità: tra le popolazioni sahariane e in Giappone. Da questi luoghi d’origine si è poi diffusa in tutto il mondo.I primi manufatti sono del neolitico, e si compongono di vasellame cotto direttamente sul fuoco. I manufatti considerati più antichi risalirebbero al XI millennio a.C. e sono stati ritrovati in Kyushu, Giappone.Successivamente l’arte vide l’introduzione del tornio, che consentì di ottenere facilmente oggetti aggraziati e di perfetta simmetria rispetto all’asse di rotazione. La ceramica dipinta venne esportata dall’Anatolia e dai territori siriaci verso l’Europa intorno al III millennio a.C., dove però prevalse l’interesse per le forme e per le anse.L’introduzione della verniciatura vetrosa, in uso a partire dal II millennio a.C. in Mesopotamia, migliorò ulteriormente la resistenza all’usura e le caratteristiche estetiche. Una vera rivoluzione si ebbe con la scoperta della lavorazione della porcellana, che si fa risalire all’VIII secolo d.C. in Cina. Altri centri antichi di notevole importanza risultarono quelli iraniani, come ad esempio Tepe e indiani, come Daro e Harappa.L’antica Grecia ereditò la tecnica della ceramica dalla civiltà minoico-micenea. Dal VI al V secolo a.C. Atene dominò i mercati con la sua produzione di vasi, ma nel IV secolo a.C. questa decadde. Sorsero altre fabbriche locali in Beozia, Etruria, Magna Grecia e Sicilia. La produzione di queste lasciò un segno tanto profondo che, molti secoli, dopo, Josiah Wedgwood chiamò Etruria la sua manifattura di porcellane, destinata a diventare una delle più famose del mondo.In età augustea si diffuse la ceramica aretina, con decorazione a rilievo. A questa seguì in tutto l’Occidente romano la ceramica,a rilievo detta “terra sigillata”‘, che rimase in uso fino al termine dell’impero.Intorno all’anno mille sorse in Europa, nel tentativo di imitare i prodotti orientali, la maiolica. Nel tardo Medioevo le ceramiche venivano realizzate con il tornio, cotte al forno e impermeabilizzate con una vernice vetrosa. Dopo il XIII secolo si incominciano ad usare anche altri colori e decorazioni più sofisticate. In questo periodo l’Italia centrale, sviluppò i maggiori centri di produzione: Orvieto, Siena e Faenza.

Dalia Luxury | Oro
Rivestimento in filigrana

Boiserie in ceramica artistica in relieve

Dalia Luxury | Maiolica
Rivestimento maiolica fatta a mano

Dalia Luxury | Ceramica + Grés
Rivestimento mix ceramica e grès